LAURA VA IN GUERRA (Storie svizzere 2015, da Luca Zanetti) - Swiss Press Award

Unpublished
Luca Zanetti
LAURA VA IN GUERRA. La storia segue Laura Thomi, una studentessa di servizi sociali di 24 anni che si è arruolata presso l'ONG "Peace Watch Switzerland" per una missione di tre mesi in Colombia come osservatrice per i diritti umani. La storia inizia in un ostello della gioventù nella città di Zofingen, dove le viene impartito un corso di formazione che consisteva in un'introduzione alla storia della Colombia, ai suoi affari correnti e ai conflitti. Sono state provate potenziali situazioni reali e discussi i principi del non intervento. Ex volontari sono venuti a raccontare le loro storie. La storia prosegue con l'arrivo di Laura nella calda valle centrale del Magdalena in Colombia, dove inizia il suo lavoro come osservatrice per i diritti umani nelle comunità di agricoltori che lottano per il riconoscimento della terra che coltivano da decenni ma per la quale non hanno titoli di proprietà. In Colombia, la distribuzione ineguale del territorio, dove il 50% appartiene all'1,1%, è considerata una delle principali cause della guerra civile che dura da oltre quarant'anni tra guerriglieri di sinistra, milizie paramilitari di destra e l'esercito colombiano sostenuto dagli Stati Uniti, generando la peggiore crisi dei diritti umani nell'emisfero occidentale. Le sistematiche violazioni dei diritti umani hanno costretto oltre 4 milioni di persone a fuggire dalle proprie case dal 1997, rendendo la Colombia il secondo paese al mondo con il più alto numero di sfollati interni dopo la Siria.
