È disponibile una nuova versione.

Abbiamo aggiornato il nostro sito web. Clicca sul pulsante per scaricare la nuova versione.

Scarica ora

Arbitrarietà nei colloqui di naturalizzazione (Swiss Press Local 2024, da Fabian Duss e Matthias Niederberger) - Swiss Press Award

Freier Schweizer

Giornalista Swiss Press dell’Anno
2024

Fabian Duss e Matthias Niederberger

I comuni hanno un ampio margine di manovra nelle procedure di naturalizzazione. Gli ostacoli per ottenere un passaporto svizzero variano notevolmente a seconda del luogo in cui si vive. Sulla base di questi due casi, gli autori hanno cercato di ottenere i questionari per i colloqui di naturalizzazione nel Cantone di Svitto. Solo dopo l’intervento dell’addetto alle pubbliche relazioni del Cantone, 20 delle 30 autorità comunali hanno consegnato il documento. Questa tenace ricerca è descritta in dettaglio in un articolo a parte («Una maratona con imbrogli»). L’analisi dei risultati mostra che alcune domande non sono adatte a dimostrare una buona integrazione, come quella sul colore più comune delle mucche a Muotathal. Altre domande sono di natura suggestiva, ad esempio a Rothenthurm: «Pensa che ci dovrebbe essere più immigrazione in Svizzera?». A Morschach si chiede alle donne musulmane se indossano il velo. «Ci sono buone ragioni per definire arbitraria la diversità delle domande nel Cantone di Svitto», commentano i giornalisti. La loro insistenza fa sì che il catalogo delle domande venga adattato qua e là.

Intervista con Fabian Duss e Matthias Niederberger

Swiss Press Award 24 Local – I – Matthias Niederberger / Fabian Duss

Intervista con Fabian Duss e Matthias Niederberger

02:57

Autori/Autrici