È disponibile una nuova versione.

Abbiamo aggiornato il nostro sito web. Clicca sul pulsante per scaricare la nuova versione.

Scarica ora

La Svizzera degli altri: come vivono? Cosa pensano? Come avvicinarsi ai giovani di Dietikon e Spreitenbach. (Swiss Press Text 2021, da Tuğba Ayaz) - Swiss Press Award

Das Magazin

Terzo posto
Text
2021

Tuğba Ayaz

Nella primavera del 2019, i giovani di Dietikon e Spreitenbach si scontrano nel centro commerciale Tivoli. Sono coinvolti principalmente giovani svizzeri con un background migratorio. L’autrice vuole scoprire cosa spinga questi giovani a farsi coinvolgere in questo ambiente. Il suo piano fallisce. I giovani rifiutano, si spostano, scompaiono. Tuttavia, emerge una storia che fornisce brevi spunti. C’è Géral­dine, per esempio. È svizzera senza un passato di migrazione. «Scheiss-Schwiizerin» («Svizzera di merda») viene chiamata al parco giochi. A scuola ridono del suo dialetto, così inizia a parlare come le altre. A casa, viene rimproverata per questo dalla sua famiglia. Oppure ci sono gli studenti della scuola professionale. Sperimentano il rifiuto perché sono percepiti come stranieri. Apprezzano le opportunità che hanno in Svizzera, ma qui non si sentono davvero a casa. Scrive l’autore: «Questi giovani sono la Svizzera. Ma le loro storie non sono ancora legate a quelle della società maggioritaria».

Intervista con Tuğba Ayaz

Swiss Press Award 21 Text – D – Die Schweiz der Anderen

Intervista con Tuğba Ayaz

02:29

Autore/Autrice