È disponibile una nuova versione.

Abbiamo aggiornato il nostro sito web. Clicca sul pulsante per scaricare la nuova versione.

Scarica ora

Un'analisi a distanza: il caso dell'intelligenza artificiale per la gestione della caccia (Swiss Press Local 2023, da Martina Brassel) - Swiss Press Award

SRF 1, Regionaljournal Ostschweiz

Primo posto «locale»
2023

Martina Brassel

Le accuse massicce contro il responsabile della caccia hanno suscitato grande scalpore nell'Appenzello Interno. Un'indagine esterna e un'inchiesta penale hanno dimostrato che le accuse sono infondate. Invidia e risentimento hanno spinto gruppi di cacciatori. Questo articolo affronta la questione di quanta pubblicità richieda un caso del genere. Nel Canton Appenzello Interno, una piccola parte della comunità venatoria e il responsabile cantonale della caccia sono in conflitto dal 2021. Quest'ultimo deve affrontare accuse massicce da parte di due guardie forestali, che accusano, tra le altre cose, di crudeltà sugli animali e abuso d'ufficio. Il conflitto è stato ripreso dai media, tra cui il giornale regionale Ostschweiz. Quando il governo cantonale annuncia, sulla base di un parere legale, che le accuse sono infondate, la SRF tenta di ottenere l'accesso al rapporto segreto. Dopo diversi tentativi, la richiesta viene accolta, invocando la legge sulla libertà di informazione. Emerge che, sebbene il governo non abbia nascosto o occultato nulla, la sua condotta ha lasciato spazio a speculazioni inutili. Il quotidiano regionale si considera giustificato per aver riportato le accuse con la necessaria moderazione. Dopo la chiusura del caso, un rapporto finale offre uno "sguardo dietro le quinte giornalistiche", concentrandosi sulla quanta pubblicità meriti un conflitto così intricato.

Intervista con Martina Brassel

SPA23 Local – I – Martina Brassel

Intervista con Martina Brassel

02:17

Autore/Autrice