Tre minuti a mezzanotte (Storie svizzere 2016, da Mark Henley) - Swiss Press Award

Mark Henley
Hiroyuki Yamamoto, vice rappresentante della delegazione giapponese, durante i colloqui successivi alla fine della riunione, poco prima che il Giappone assumesse la presidenza del Consiglio di Sicurezza. Il giorno seguente, un funzionario del governo giapponese si è rivolto alla conferenza: "È deplorevole che questo illustre organismo, che ha prodotto la Convenzione sulle armi chimiche (CWC), la Convenzione sulle armi biologiche (BWC) e il Trattato sulla messa al bando totale degli esperimenti nucleari (CTBT), rimanga impantanato in una situazione di stallo durata 18 anni. Per soddisfare le aspettative dei cittadini di tutto il mondo per un mondo più sicuro e libero dalle armi nucleari, ... Essendo l'unico Paese ad aver subito bombardamenti nucleari, il Giappone conosce per esperienza personale le catastrofiche conseguenze umanitarie dell'uso di armi nucleari". Conferenza sul disarmo. Anno 35, 2014 Sessione 1, Riunione plenaria 1308. Presidenza della Repubblica Italiana
Le Temps
Secondo posto
Photo / Storie svizzere
2016
Mark Henley
Impressioni della Conferenza sul disarmo di Ginevra. Dal 1996, i 65 Stati membri non sono stati in grado di concordare un nuovo accordo, nemmeno nel corso di questi quasi quattro anni d’accompagnamento fotografico (dal 2011 al 2015). La Conferenza delle Nazioni Unite sul disarmo, alla quale partecipa anche la Corea del Nord, tanto criticata per i suoi test nucleari, è un organo che non passa dalle parole ai fatti.
