È disponibile una nuova versione.

Abbiamo aggiornato il nostro sito web. Clicca sul pulsante per scaricare la nuova versione.

Scarica ora

Ciò che resta (Internazionale 2022, da Roland Schmid) - Swiss Press Award

7.3.2021 - Blick von der Moschee auf das total zerstörte Agdam. Von 1993 war diese aserbaidschanische Stadt von der Armenischen Armee besetzt, die ansässige Bevölkerung vertrieben. Im Hintergrund die Berge von Bergkarabakh.
7.3.2021 - Blick von der Moschee auf das total zerstörte Agdam. Von 1993 war diese aserbaidschanische Stadt von der Armenischen Armee besetzt, die ansässige Bevölkerung vertrieben. Im Hintergrund die Berge von Bergkarabakh.
Photo / Internazionale
2022

Ciò che resta

Roland Schmid

Le guerre del Nagorno-Karabakh sono sempre state guerre di pulizia etnica. Nella guerra del 1992-1994, centinaia di migliaia di azeri furono espulsi dal Nagorno-Karabakh e dalle zone cuscinetto occupate dagli armeni in Azerbaigian. La guerra del 2020, a sua volta, ha costretto migliaia di armeni alla fuga. Un viaggio attraverso campi minati, rovine e paesaggi devastati.

Republik

Photo / Internazionale
2022

Roland Schmid

Le guerre del Nagorno-Karabakh sono sempre state guerre di pulizia etnica. Nella guerra del 1992-1994, centinaia di migliaia di azeri furono espulsi dal Nagorno-Karabakh e dalle zone cuscinetto occupate dagli armeni in Azerbaigian. La guerra del 2020, a sua volta, ha costretto migliaia di armeni alla fuga. Un viaggio attraverso campi minati, rovine e paesaggi devastati.

Autore/Autrice