È disponibile una nuova versione.

Abbiamo aggiornato il nostro sito web. Clicca sul pulsante per scaricare la nuova versione.

Scarica ora

Il loro Nord è il Sud (Internazionale 2021, da Luca Zanetti) - Swiss Press Award

The Loewen family with father Abram wife Eva Harms one year old Ana, eight year old Eva and six years old Abram. The family had a very good Grain and Soya harvests which allowed them to buy a home off a less fortunate family that returned to Mexico.
The Loewen family with father Abram wife Eva Harms one year old Ana, eight year old Eva and six years old Abram. The family had a very good Grain and Soya harvests which allowed them to buy a home off a less fortunate family that returned to Mexico.
Terzo posto
Photo / Internazionale
2021

Il loro Nord è il Sud

Luca Zanetti

Chiunque li abbia visti si è stupito del pallore della loro pelle e dei loro capelli chiari. ­Delle loro case immense e dei loro trattori pilotati dai computer. E del loro modo di parlare. Alcuni indigeni li chiamano «i Tedeschi» ma in realtà provengono dal Messico: sono le trenta famiglie mennonite emigrate in ­Colombia e che hanno fondato Liviney nel 2016, la più giovane colonia della loro comunità religiosa ­finora. Questi discendenti di anabattisti ­tedeschi, svizzeri e olandesi, che un tempo vennero allontanati e dispersi in mezzo mondo, vivono qui perchè lo Stato permette loro di costruire le loro chiese e scuole (207). Perché c’è molta terra e abbastanza manodopera (206). E nell’umida savana i cereali crescono così velocemente da ricavarne due raccolti all’anno.

Universo Centro

Terzo posto
Photo / Internazionale
2021

Luca Zanetti

Chiunque li abbia visti si è stupito del pallore della loro pelle e dei loro capelli chiari. ­Delle loro case immense e dei loro trattori pilotati dai computer. E del loro modo di parlare. Alcuni indigeni li chiamano «i Tedeschi» ma in realtà provengono dal Messico: sono le trenta famiglie mennonite emigrate in ­Colombia e che hanno fondato Liviney nel 2016, la più giovane colonia della loro comunità religiosa ­finora. Questi discendenti di anabattisti ­tedeschi, svizzeri e olandesi, che un tempo vennero allontanati e dispersi in mezzo mondo, vivono qui perchè lo Stato permette loro di costruire le loro chiese e scuole (207). Perché c’è molta terra e abbastanza manodopera (206). E nell’umida savana i cereali crescono così velocemente da ricavarne due raccolti all’anno.

Autore/Autrice