È disponibile una nuova versione.

Abbiamo aggiornato il nostro sito web. Clicca sul pulsante per scaricare la nuova versione.

Scarica ora

Rom a Losanna, nascosti per dormire all'aperto. (Storie svizzere 2016, da Yves Leresche) - Swiss Press Award

Une tente fabriquée à l’aide de baguettes de bois cerclées, nouées à l’aide de ficelles, et complétée par une bâche plastique récupérée, environs de Lausanne, été 2014.
Une tente fabriquée à l’aide de baguettes de bois cerclées, nouées à l’aide de ficelles, et complétée par une bâche plastique récupérée, environs de Lausanne, été 2014.
Photo / Storie svizzere
2016

Rom a Losanna, nascosti per dormire all'aperto.

Yves Leresche

A Losanna, i rom si trovano di fronte a un dilemma: la legge consente l'accattonaggio, ma non il pernottamento all'aperto. Multati per questo, si dirigono di notte in periferia per dormire nascosti. Questo li emargina e li stressa, con la paura che la polizia confischi i loro guadagni. In una sola notte, possono perdere improvvisamente i guadagni di 15 giorni di elemosina che avrebbero potuto inviare alle loro famiglie, che vivono di quei soldi a casa.

Le matin Dimanche

Photo / Storie svizzere
2016

Yves Leresche

A Losanna, i rom si trovano di fronte a un dilemma: la legge consente l'accattonaggio, ma non il pernottamento all'aperto. Multati per questo, si dirigono di notte in periferia per dormire nascosti. Questo li emargina e li stressa, con la paura che la polizia confischi i loro guadagni. In una sola notte, possono perdere improvvisamente i guadagni di 15 giorni di elemosina che avrebbero potuto inviare alle loro famiglie, che vivono di quei soldi a casa.

Autore/Autrice