Regolazione bancaria, un’analisi di testo (Swiss Press Online 2018, da Marie-José Kolly, Andrea Arežina, Thomas Preusse – Anna Wiederkehr) - Swiss Press Award
Neue Zürcher Zeitung (Online und Zeitung)
Marie-José Kolly, Andrea Arežina, Thomas Preusse – Anna Wiederkehr
«All’inizio c’è stato un crac bancario. Dopo di che è venuta la regolamentazione – e da allora non è più finita». Questo il titolo della storia che si presenta come un’analisi di testo di 163 documenti normativi del Comitato di Basilea sul controllo bancario. Lo spessore della regolamentazione è considerevolmente aumentato dopo la crisi bancaria sistemica del 1974. Altre crisi, come quella del 2008, hanno portato a un balzo in avanti che graficamente è molto evidente. Oggi l’insieme delle norme supera i 2 milioni di parole in 5440 pagine. L’analisi è molto dettagliata. Così, i paragrafi contengono in media 25,7 parole, ciò che ne rende difficile la lettura. Il carattere vincolante della regola si misura grazie ai verbi modali: «deve» non compare così spesso nei testi come «dovrebbe». E le diverse definizioni di rischio mostrano quali pericoli vengono considerati particolarmente virulenti dai supervisori.
