Il colpo di stato solare (Swiss Press Text 2023, da Christian Zürcher / Markus Häfliger) - Swiss Press Award
Tages-Anzeiger
Christian Zürcher / Markus Häfliger
In autunno, il Parlamento ha approvato una legge federale d'urgenza che consente la costruzione di centrali solari alpine con procedura accelerata e con minori requisiti ambientali. Il "Piano solare", nato dalla guerra in Ucraina e dalla crisi energetica, è considerato un unicum storico perché il suo sviluppo politico è durato solo tre settimane. Ruedi Noser e Beat Rieder, due consiglieri agli Stati conservatori, si sono ispirati all'idea dell'ex presidente del PS Peter Bodenmann, che immaginava una gigantesca centrale fotovoltaica nella valle di Saflisch, nel Vallese: Grengiols Solar. Insieme alla consigliera agli Stati dei Verdi Lisa Mazzone, hanno redatto un disegno di legge che prevedeva anche l'obbligo di energia solare per i nuovi edifici. Dopo l'inaspettatamente netto voto favorevole del Consiglio degli Stati, sono stati necessari ulteriori compromessi, ad esempio in materia di energia idroelettrica e di conformità costituzionale, affinché il Consiglio nazionale potesse approvarlo. La legge d'urgenza, che riforma la politica energetica svizzera, è entrata in vigore immediatamente.
